Monte Augusto: una tradizione di famiglia dal 1803
L’Olio Merola non è solo un olio extravergine d’oliva: è una storia di famiglia, di tradizione e di dedizione.
Dal 1803, anno inciso su una vasca in pietra usata per conservare l’olio, questa famiglia porta avanti l’antica arte della produzione olearia, legata indissolubilmente alla cultivar autoctona Ravece. Oggi, Vincenzo Merola ha deciso di celebrare questa eredità familiare con una bottiglia che unisce eleganza e memoria. Design raffinato: una bottiglia nera e oro che richiama il prestigio dell’aceto balsamico, pensata per valorizzare il contenuto pregiato.
Etichetta dal doppio volto: la base in carta UPM Raflatac Cotton Black si abbina a un ritratto su carta UPM Raflatac Genesi del trisnonno Nicola Merola, il pioniere del commercio dell’olio di famiglia nell’Ottocento. Decorazioni e dettagli: foglie d’ulivo e un calesse, stampati in lamina dorata, richiamano oggetti custoditi nel palazzo Merola a Bonito, simboli di un passato ricco di storia. Monogramma di famiglia: presente sul collarino e impresso sul sigillo in ceralacca che chiude il tappo, un omaggio alla casa storica di Bonito.
L’etichetta, stampata con tre diverse finiture oro, include la numerazione progressiva e il nome della località degli uliveti, Monte Augusto, a sottolineare l’unicità di ogni bottiglia. Infine, il suo design avvolgente si chiude formando una suggestiva goccia di vetro, simbolo dell’essenza di questo prodotto unico.
L’Olio Merola è il racconto di una terra, di una famiglia e di una passione che dura da oltre due secoli, racchiuso in una bottiglia di straordinaria eleganza.
Client: Magma srl
Creative Director
BasileADV - @basileadv
Type Design
Giuseppe Salerno
Resistenza - @rsztype